Skip to content

Secondo piano

In questo piano troviamo le ultime opere dell’artista che vanno dal 1960 al 1975. In questi anni Lorenzo Ferri cercò di capire com’era l’immagine del Cristo e in questo piano, in particolar modo, possiamo trovare la prima realizzazione dal vero del volto di Cristo ricavata dal Telo della Sindone da lui studiato approfonditamente dal 1929, quando lo vide per la prima volta, al 1975, anno della sua morte. Fra le opere più amate dall’artista abbiamo “L’Attesa” statua realizzata in gesso e patinata in oro, realizzata per il museo di Giakarta. Dalla forma fluida e dal corpo in elegante tensione è considerata la sintesi dell’opera scultorea dell’artista, simboleggiando la lotta tra materia e spirito. Possiamo trovare, infine, una serie di dipinti tra cui “L’Autoritratto” del 1975, realizzato con colori acquosi e trasparenti. L’opera mostra l’artista allo specchio mentre la sua immagine svanisce (come si può notare dalla mano sinistra), quasi come una premonizione della sua morte.
Alberto Cadlolo

Alberto Cadlolo

(1929) Busto in gesso, cm 43x25x67

Amleto Ferri Ricchi

(1931) Busto in gesso, cm 15x15x54

Il volto dell'arte

(1933) Mezza figura in gesso, cm 39x29x110

Elis Alessandrini

(1943) Busto in gesso, cm 37x15x46

Donna di Nola

(1940) Testa in gesso, cm 20x20x56

Fanciulla Armena

(1943) Mezza figura in gesso, cm 31x23x110

Mater Dei e Bambino benedicente

(1930-1940) Bozzetto in gesso, cm 18x18x67

Gesù falegname e Maria

(1946) Olio su tavola, cm 50×70

Cardinal Alexis-Henri-Maria Lepicier

(1930) Busto in gesso, cm 32x25x76

Padre Giovanni Genocchi

(1926-1933) Bassorilievo in gesso, cm 50

Madonna con bambino (Madonna della stella)

(ca.1925) Bassorilievo in gesso, cm 70

Cappella Ciro Gori, Cimitero Verano Roma: Cristo SIndonico

(1949-1953) Altorilievo in gesso, cm 67×140

Cappella Ciro Gori, Cimitero Verano Roma: Pietà

(1949-1953)Bassorilievo in gesso, cm 175×120

Cappella Ciro Gori, Cimitero Verano Roma: Cristo nel giardino dei Getsemani

(1949-1953)Bassorilievo in gesso, cm 140×140

Cristo nel giardino dei Getsemani

(1949-1953) quattro Bassorilievi in gesso, cm 45×64

Cristo nel giardino dei Getsemani

(1949-1953) quattro Bassorilievi in gesso, cm 33×46

Cristo nel giardino dei Getsemani

(1949-1953) quattro Bassorilievi in gesso, cm 33×46

Cristo nel giardino dei Getsemani

(1949-1953) quattro Bassorilievi in gesso, cm 33×46

Miracolo di Sant’Antonio che resuscita la fanciulla annegata

(1947) Bassorilievo in gesso, cm 100×50

Ecce Rex Vester

(1933-1951) Testa in gesso, cm 45x18x39

Ecce Rex Vester

(1933-1951) Testa in gesso, cm 26x14x31

Ecce Rex Vester

(1933-1951) Testa in gesso, cm 28x18x30

Cristo spogliato da due sgherri

(1950-1971) Bassorilievo in gesso, cm 42×53

Cristo e le pie donne

(1948) Altorilievo in gesso, cm 48×63

Cristo, le pie donne e il Cireneo

(1948) Altorilievo in gesso, cm 44×60

Pilato dubbioso e Cristo spogliato da uno sgherro

(1949) Altorilievo in gesso, cm 47×63

Cristo dinanzi a Pialto e Caifa schernito dalla folla

(1948) Altorilievo in gesso, cm 46×60

Cristo, le pie donne e il Cireneo

(1948) Altorilievo in gesso, cm 44×60

Ecce Rex Vester

(1933-1951) Statua in gesso patinato, cm 90x60x208

Due putti e colombe

(1962) Forma di medaglia in gesso, cm 18

Ritratto di Papa Giovanni XXIII

(1963) Forma di medaglia in gesso, cm 20

Ritratto di Papa Giovanni XXIII

(1963) Forma di medaglia in gesso, cm 20

Ritratto di Papa Giovanni XXIII

(1963) Forma di medaglia in gesso, cm 20

Ritratto di Papa Giovanni XXIII

(1963) Forma di medaglia in gesso, cm 20

Pietà di Palestrina/Ritratto di Gesù

(1964) Forma di medaglia in gesso, cm 20

Pietà di Palestrina/Ritratto di Gesù

(1964) Forma di medaglia in gesso, cm 20

Pietà di Palestrina/Ritratto di Gesù

(1964) Forma di medaglia in gesso, cm 20

Ritratto di Michelangelo

(1964) Forma di medaglia in gesso, cm 22

Tebro Divino/Lazio agricolo

(1926/1970) Forma di medaglia in gesso, cm 28/30

Tebro Divino/Lazio agricolo

(1926/1970) Forma di medaglia in gesso, cm 28/30

Tebro Divino/Lazio agricolo

(1926/1970) Forma di medaglia in gesso, cm 28/30

Christus Yogi

(1941) Bozzetto in terracotta in gesso, cm 12x12x20

Christus Sindonis

(1973) Forma di medaglia in gesso, cm 28

Sant’Antonio da Padova inginocchiato e Gesù bambino

(1957-1965) Bassorilievo in gesso, cm 64×145

Il preannuncio della Redenzione

(1949) Bassorilievo in gesso patinato, cm 184×230

Storia della chiesa

(1949) Bozzetto in Bassorilievo in gesso patinato, cm 82×151

San Leone Magno scaccia i barbari

(1947-1948) Bassorilievo in gesso, cm 89×54

Piazza San Francesco d’Assisi a Roma: Ecce Homo

(1958) Bassorilievo in gesso, cm 77×200

Antonio Rosmini

(1956) Altorilievo in gesso, cm 23×42

La Sposa

(1934-1944) statua in gesso, cm 60×185

Giovanni Giolitti

(1959) Busto in gesso, cm 39x30x72

Monumento ai caduti di Nepi: Pietà col fante

(1941-1960) Bozzetto in gesso, cm 21x20x34

Monumento ai Monterotondo: Vincenzo Federici

(1941-1960) Bozzetto in gesso, cm 21x20x34

Monumento ai Cardinal Borgognoni Duca: Vincenzo Federici

(1955) Bozzetto in gesso, cm 120x50x30

Monumento ai Cardinal Borgognoni Duca: Assunzione della Vergine

(1955) Olio su tela, cm 84×127

Monumento ai Cardinal Borgognoni Duca: Tre ragazzi

(1955) Altorilievo in gesso, cm 42x24x105

Monumento Trilussa a Roma

(1954) Busto in gesso patinato, cm 60x67x83

Monumento Trilussa a Roma: Trilussa in piedi

(1954) Busto in gesso, cm 12x12x32

Cristo Sindonico

(1949-1953)

Elis Alessandrini

(1943)

La Sposa

(1934-1944)

Ritratto di Trilussa

(1954)

San Francesco D’Assisi a Roma

(1958)

Carlo Petrocchi

(1962)

Carlo Petrocchi

(1962) Busto in gesso, cm 26x30x75

Estremo Addio

(1936-1944) Statua in gesso, cm 47x88x173

Ritratto del Cardinal Borgongini Duca

(1953) Olio su tela, cm 120×180

Luciano Manara

(1959) Busto in gesso patinato, cm 65x40x40

Luciano Manara

(1953) Busto in gesso patinato, cm 28x32x75