Nella sala superiore dell’ex-convento dei frati agostiniani sono esposte le opere che coprono il periodo dal 1050 al 1965 e alcune opere del suo maestro Fallani.
Il sarcofago degli sposi è una replica da calco originale ; la restituzione delle parti mancanti è stata effettuata nel 1951 da Lorenzo Ferri, che ha avuto esperienze di restauro fin da quando era allievo di Fallani, ed era noto nell’ambiente archeologo.
Per il ventennale dell’indipendenza dell’Indonesia nel 1964 venne chiamato Ferri che coordinerà e seguirà tutte le fasi del lavoro rielaborando i soggetti, le decorazioni e i disegni realizzati dall’architetto Sudarono.
Troviamo le opere di Giuseppe Fallani (1859-1933), il suo maestro, scultore eclettico.
Nel 1946 Lorenzo Ferri vinse il concorso per il rinnovamento del Presepe in Sant’Andrea della Valle con il progetto redatto insieme all’allievo architetto Alberto Carlo Carpiceci, completo di una scenografia di otto statuette dipinte e del particolare del volto della madonna.
Con una serie di opere presentate in questa sala, Lorenzo Ferri valorizzò i luoghi francescani nella valle reatina, lavoro commissionato dal vescovo Cristoforo Arduino Terzi.